Analisi e ristrutturazione finanziaria

DIAGNOSI STRATEGICA E SOLUZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’IMPRESA

Il servizio di analisi e ristrutturazione finanziaria è pensato per imprese che attraversano uno stato di crisi, mostrano segnali di squilibrio o desiderano semplicemente valutare in modo oggettivo la propria tenuta economico-finanziaria. È utile anche per analizzare la solidità di concorrenti, clienti o partner commerciali. Utilizziamo un modello avanzato di analisi per flussi, che va oltre i classici indici di bilancio e permette di individuare tempestivamente le cause della crisi e gli interventi correttivi possibili.

Studio Albertario, in collaborazione con Di Gioia Management, mette a disposizione competenze specialistiche, un software proprietario validato editorialmente e strumenti formativi dedicati. L’intervento si articola in valutazione, indirizzo operativo e scelte strategiche: tre fasi integrate che permettono all’impresa di conoscere con precisione il proprio stato finanziario e definire un percorso concreto per ritrovare equilibrio, sostenibilità e continuità aziendale.

Cos’è l’analisi finanziaria per flussi e perché è uno strumento efficace in ottica preventiva e correttiva

L’analisi finanziaria per flussi è un approccio avanzato che consente di valutare la reale sostenibilità economica di un’impresa, andando oltre i tradizionali indici di bilancio. Questo metodo rileva i movimenti finanziari effettivi e permette di identificare con precisione le aree di squilibrio, anche quando non ancora evidenti. È particolarmente efficace in ottica preventiva, per evitare situazioni critiche, e correttiva, per intervenire tempestivamente in presenza di tensioni

Come funziona il nostro modello di analisi e ristrutturazione finanziaria

Il nostro modello si articola in tre sezioni operative, che integrano analisi tecnica, simulazioni e valutazioni strategiche. Ogni fase è supportata da strumenti proprietari e si sviluppa in modo progressivo, per offrire una visione chiara e soluzioni concrete.

Sezione di input dati

Questa fase prevede l’acquisizione dei dati di bilancio aziendali, direttamente estratti dalla contabilità. I dati vengono rielaborati in forma quantitativa e confrontati con parametri di equilibrio ottimale, generando un quadro chiaro delle principali aree di squilibrio. È il punto di partenza per comprendere la situazione reale dell’impresa e impostare un percorso di ristrutturazione fondato su evidenze misurabili.

Sezione di indirizzo operativo

Qui inizia la fase più strategica. Inseriamo i valori di equilibrio suggeriti dal software e testiamo le leve più efficaci: apporti di capitale, ristrutturazioni del debito, adeguamenti gestionali. Ogni simulazione è personalizzata, concreta e pensata per verificare cosa funziona davvero. L’obiettivo è chiaro: individuare le azioni realmente attuabili per riportare in equilibrio l’azienda, senza ricette generiche ma con soluzioni su misura.

Sezione di valutazione

In quest’ultima fase mettiamo alla prova la tenuta dell’impresa. Valutiamo il livello di rischio, la sostenibilità del debito e la capacità di resistere a shock esterni, come cali di fatturato o aumenti di costo. È un test di resilienza finanziaria che va oltre la teoria: restituisce una visione chiara e strategica del futuro dell’azienda, utile per decidere con lucidità e tempestività.

Contattaci per iniziare un percorso di riequilibrio finanziario su misura per la tua azienda