Business Plan aziendale
SVILUPPO STRATEGICO, ANALISI DI MERCATO E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA
Il Business Plan è uno strumento indispensabile per presentare un progetto d’impresa solido, credibile e orientato alla crescita. È richiesto da banche, investitori e soggetti pubblici, ma utile anche per le aziende che vogliono strutturare nuove linee di prodotto o riorganizzare la propria strategia.
Il servizio, rivolto a imprese di ogni dimensione, si avvale di strumenti tecnici avanzati: software proprietari, schede analitiche, modelli previsionali e strumenti di analisi competitiva.
La redazione del piano viene curata congiuntamente da Studio Albertario e da Di Gioia Management, partner con esperienza nella pianificazione industriale e nella consulenza strategica. Lavoriamo in sinergia per affiancare l’impresa nella definizione di obiettivi, processi, sostenibilità finanziaria e posizionamento competitivo, offrendo un supporto completo dalla fase di analisi fino all’elaborazione numerica del piano. Il risultato è un documento concreto, personalizzato e adatto a essere presentato in contesti decisivi.
Cos’è un Business Plan e perché è uno strumento fondamentale per l’impresa
Il Business Plan è uno strumento essenziale per dare forma concreta a un’idea imprenditoriale.
Descrive con chiarezza obiettivi, modalità operative e sostenibilità economico-finanziaria di un progetto, permettendo di valutarne la fattibilità e pianificarne lo sviluppo.
È utile per accedere a finanziamenti, attrarre investitori o partecipare a bandi pubblici, ma anche per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un piano ben strutturato aiuta l’impresa a comunicare la propria visione e a dimostrare solidità, strategia e capacità di crescita davanti a partner, banche e stakeholder.
Come costruiamo il tuo Business Plan
Ogni Business Plan che realizziamo è costruito su misura, combinando analisi strategica e rigore tecnico. Il nostro approccio integra una parte descrittiva e una parte numerica, entrambe fondamentali per presentare un progetto credibile e sostenibile.
Analisi di mercato
L’analisi di mercato è il punto di partenza per valutare la solidità dell’iniziativa imprenditoriale. Studiamo l’offerta esistente, classificando i concorrenti in leader, inseguitori e marginali, analizzando prezzi, prodotti e strategie. Esaminiamo la domanda per segmenti e fattori di scelta, stimando le dimensioni di mercato e le quote detenute dai diversi player. Questo consente di individuare opportunità, rischi e spazi potenzialmente inesplorati.
Posizionamento strategico e profilo d’impresa
Valutiamo la coerenza tra l’offerta dell’impresa e la domanda del mercato, rilevando vuoti o affollamenti nei segmenti analizzati. Selezioniamo i mercati più appetibili e definiamo un profilo d’impresa distintivo, in termini di orientamento al prodotto e al cliente. Vengono inoltre individuati gli elementi tecnologici e organizzativi necessari per raggiungere gli obiettivi previsti, costruendo così una proposta solida, credibile e in linea con le attese del mercato.
Quantificazione dei costi di produzione
Scomponiamo il processo produttivo in tutte le sue fasi operative, individuando risorse umane, tecniche, materiali e di servizio coinvolte. Rileviamo quantità, tempi di impiego e valori monetari delle risorse utilizzate. Calcoliamo i costi unitari diretti e i costi totali per unità prodotta, fornendo una base chiara e precisa per la determinazione del prezzo di vendita e per l’analisi della marginalità.
Quantificazione del prezzo di vendita
A partire dalla contribuzione ai profitti lordi di ciascun prodotto, determiniamo un prezzo di vendita congruo e sostenibile. Questo valore viene confrontato con i prezzi dei principali concorrenti all’interno del gruppo strategico di riferimento, per verificarne coerenza e competitività. Il risultato è un posizionamento efficace, che tiene conto sia della struttura dei costi sia delle dinamiche di mercato.
Conti economici, flussi di cassa e sostenibilità finanziaria
Sviluppiamo un piano economico-finanziario quinquennale che include conti economici, stati patrimoniali e flussi di cassa, secondo i criteri civilistici. Valutiamo il fabbisogno iniziale, elaboriamo un piano di ammortamento e analizziamo i flussi mensili previsti, per verificare la sostenibilità finanziaria del progetto. Se necessario, stimiamo l’apporto di capitale dei soci o l’accesso a finanziamenti per coprire eventuali squilibri.